Torna

Sport e Natura per tutti

Luogo Bra (CN)
Promosso da Comune di Bra
In collaborazione con
  • Ecomuseo delle Rocche del Roero
  • Unione Italiana Ciechi - Sezione di Cuneo
  • ANGSA Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo - Sezione di Bra
Target
0-100 anni

8 Km con pendenze variabili, fruibili anche da persone con disabilità. Sul percorso sono presenti servizi igienici, fontane pubbliche, aree di sosta e punti ristoro

Gli obiettivi principali sono di migliorare l’allestimento di alcuni spazi outdoor, inclusi nel “Grande Sentiero del Roero – S 1”, la valorizzazione delle aree verdi delle frazioni di San Michele, di San Matteo e di alcuni sentieri e vie di collegamento e in collaborazione con Associazioni locali.

L’intervento è stato pensato per tutte le fasce di età, si evidenzia inoltre la possibilità di fruibilità dell’intero percorso ai portatori di disabilità, rendendolo totalmente inclusivo mettendo in atto criteri e sperimentazioni progettuali in tema di accessibilità per renderlo fruibile da qualunque visitatore.

È adatto anche a persone non vedenti, ipovedenti, disabili motori o più semplicemente persone anziane, mamme con passeggini, bambini in bicicletta.

Si sviluppa per circa quattro chilometri, con l’obiettivo di facilitare la fruizione del patrimonio naturale da parte delle persone diversamente abili e di promuovere la conoscenza di percorsi naturalistici e in modo inclusivo e condiviso, sperimentando spesso azioni innovative nel campo dell’accessibilità dei percorsi naturali, predisponendo pavimentazioni per permettere l’accessibilità a qualsiasi utenza.

Il percorso che si andrà a realizzare si pensa possa diventare un ulteriore valore aggiunto all’importanza che attualmente ha per il territorio il Sentriero S1, la possibilità di dare ulteriori possibilità di utilizzo sia alla popolazione locale che ai turisti che quotidianamente lo percorrono sarà un ulteriore passo in avanti nella valorizzazione che il territorio naturalistico del Roero offre.

Mag 22

Le opere oggetto di finanziamento saranno usufruibili in modo permanente e continuativo e con periodiche verifiche manutentive da parte del Comune di Bra. In caso di avvenuto finanziamento la data inizio attività è prevista per Maggio 2022 e non ha una data di fine essendo la progettualità a carattere permanente. La volontà dell’Amministrazione di realizzare un percorso salute allo stesso tempo installare attrezzature fitness outdoor per disabili è un importante motivo di orgoglio e di sensibilizzazione che rimarca quanto l’attenzione dell’abbattimento delle barriere architettoniche e l’inclusività dei luoghi pubblici sono oggetto di particolare attenzione e sensibiltà nei confronti  di chi ha difficoltà motorie o altri tipi di disabiltà.

Si sviluppa per circa quattro chilometri, con l’obiettivo di facilitare la fruizione del patrimonio naturale da parte delle persone diversamente abili e di promuovere la conoscenza di percorsi naturalistici e in modo inclusivo e condiviso, sperimentando spesso azioni innovative nel campo dell’accessibilità dei percorsi naturali, predisponendo pavimentazioni per permettere l’accessibilità a qualsiasi utenza. Il percorso che si andrà a realizzare si pensa possa diventare un ulteriore valore aggiunto all’importanza che attualmente ha per il terrtorio il Sentriero S1, la possibilità di dare ulteriori possibilità di utilizzo sia alla popolazione locale che ai turisti che quotidianamente lo percorrono sarà un ulteriore passo in avanti nella valorizzazione che il territorio naturalistico del Roero offre.

Scopri gli altri progetti in gara