Torna

Esperienze motorie e sensoriali

Luogo Sale San Giovanni (CN)
Promosso da Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida - Sede di Ceva
In collaborazione con
  • Comune di Sale San Giovanni (CN)
  • Turismo Sale San Giovanni
Target
0-100 anni

Il percorso ha inizio dal limitrofo comune di Sale delle Langhe e, attraverso un duplice tracciato, raggiunge il borgo medioevale di Sale San Giovanni

Qui, a ridosso delle mura di cinta, si raggiunge una grotta ipogea dove è possibile vivere esperienze sensoriali uniche. è anche questo lo snodo di altri due percorsi tematici, di differente difficoltà, fortemente caratterizzati dai luoghi e dalle valenze paesaggistiche e storiche presenti.

Dalla stazione ferroviaria di Sale delle Langhe, sono stati ipotizzati due percorsi distinti, entrambi aventi per meta il borgo di Sale San Giovanni, tracciati che possono essere oggetto di attività motoria e sportiva diversificata:

Percorso n.1 “Esperienze motorie e sensoriali tra Sale delle Langhe e Sale San Giovanni”
Questo è il percorso base, suddiviso in tratti distinti con caratteristiche differenziate (una parte urbana su strada asfaltata, attrezzata e comoda ai servizi, una seconda porzione sempre su carreggiata in zona agricola, poi un primo tratto su sterrato, semplice e pianeggiante; si entra poi nel suggestivo Arboreto Prandi, su strada sterrata ben conservata ma con tratti a forte pendenza, fino a Loc. Conti. Attraverso un collegamento di 250m di strada sterrata, si raggiunge la via provinciale asfaltata, un percorso di circa 700 m che conduce al borgo medioevale. Dall’area parcheggio / servizi / ristoro, 50 m. di stradello pavimentato conducono alla Grotta Ipogea).

In alternativa si può percorrere un tracciato più breve corrispondente al percorso n.3 “Esperienze motorie e sensoriali: antico tracciato tra Sale delle Langhe e Sale San Giovanni”, tracciato trekking di 1,5 Km dalla Stazione Fs di Sale delle Langhe al Borgo di Sale San Giovanni e connessione con altri due percorsi. Percorso quasi interamente su strada asfaltata, prima parte pianeggiante, pendenze elevate (tratti superiori al 10%) nella seconda parte. Dal borgo, l’utente può disporre di ulteriori due percorsi:

Percorso n. 2
Tracciato trekking (per ciaspolate in inverno) di 2,2 km, completamente sterrato ed in area boscata. Attraversa l’Arboreto, ed interseca il percorso 1. Presenta difficoltà maggiori rispetto ai precedenti; non è idoneo ad utenti con disabilità motoria, può essere considerato particolarmente adatto a specifiche utenze, per le peculiarità del sito: persone con disabilità intellettiva e relazionale / persone con disabilità uditiva e con disabilità visiva (con guida o cane accompagnatore).

Percorso n. 4
Tracciato di 700 m, attorno alle mura e Castello; su strada comunale pavimentata, pianeggiante, con modesta rampa finale. Idoneo ad ogni tipo di utenza e ad ogni disabilità. Sono presenti tutti i servizi (parcheggio, ristoro, servizio igienico). Connessione con tutti gli altri percorsi outdoor.

Infine, particolarità dei 4 percorsi in progetto, è l’ideazione, in corrispondenza dell’area parcheggio / servizi a ridosso delle mura del borgo, della Grotta con percorso sensoriale. Qui, in uno spazio naturale unico si trova di fronte una serie di erogatori di profumi collegati ad una stazione/totem informativo , attraverso il quale inizia un percorso sensoriale di interrogativi e di scoperte, al termine del quale avrà toccato con mano (o con naso) la consistenza profonda delle erbe officinali (in testa la lavanda).

I due percorsi che attraversano l’Arboreto Prandi, oltre a beneficiare dei servizi offerti dalla struttura presente al centro della vasta area boscata (punto informativo, servizi igienici, laboratori e spazi attrezzati all’aperto, cartellonistica didattica esplicativa di tutte le specie vegetali), intersecano anche il percorso “NaturalMente” infrastruttura composta da numerose piazzole attrezzate per l’attività motoria. La rete di tracciati si integra con l’ampio sistema di percorsi panoramici attraverso le distese coltivate di erbe officinali e cereali, ben infrastrutturati, attrezzati e segnalati con cartellonistica dedicata, ormai ben consolidato e meta ogni anno, di oltre 100.000 visitatori, nel periodo delle fioriture.

Feb 22
Mag 22
Ago 22
Nov 22
Feb 23
Engagement territorio
Progettazione esecutiva
Affidamento dei lavori
Svolgimento lavori
Apertura, comunicazione e manutenzione

Scopri gli altri progetti in gara