
Anello del Vermenagna
- Comune di Vernante
Il tratto dell’Anello del Vermenagna, lungo 14 km, è interessante perché, non appena ci si allontana dalla Strada Statale, permette di scoprire una Valle intatta e autentica. Sono necessarie alcune migliorie al tracciato e si intendono diminuire la pendenza e il dislivello per renderlo adatto a tutti.
Il tragitto, panoramico o immerso nel bosco, è avvincente e meritevole di essere accessibile perché si incontrano una falesia, la Big Bench n.19, un punto Boulder, un percorso con grandi funghi in legno e un sentiero botanico. Si passa sotto un viadotto e a fianco della ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza. É percorribile anche a tratti: ci sono più punti di accesso intermedi, tre punti di ristoro, di cui due con possibilità di pernottamento. Si può utilizzare il treno per raggiungerlo o per rientrare al punto di partenza, perché arriva alle stazioni di Vernante e Limone Piemonte.
L’obiettivo è renderlo inclusivo. Una variante bassa, evitando il dislivello e accorciandolo di 2,5 km, trasformerà l’escursione in una piacevole passeggiata per tutte le età, perfetta anche in inverno con le ciaspole. I pannelli visivo-tattili renderanno fruibili le informazioni alle persone ipoacusiche e ipovedenti. Con il Nano-Trail, un bastone con snodo in corso di brevettazione, anche gli ipovedenti potranno percorrerlo.
Lungo il sentiero sarà realizzato un campo da bocce in montagna, nei prati, accessibile e attrezzato per tutti: questo sport è adatto per giocare tutti insieme, indipendentemente dall’età, dalle caratteristiche fisiche o intellettive, come confermato dalle associazioni che hanno collaborato alla sua ideazione.